10/2 giornata dei due sensi – gusta il cioccolato, ascolta il candidato

3 Feb
Le elezioni per i parlamentari della Repubblica e dei conisglieri regionali della Lombardia sono alle porte e fervono le attività del gruppo di aderenti al moVimento 5 stelle di Cinisello Balsamo.
 
In particolare, Sabato 9 e Domenica 10 febbraio saremo presenti con il nostro gazebo in Piazza Gramsci alla festa del cioccolato per incontrare i nostri concittadini e raccogliere idee per la nostra città.
 
Domenica alle 10.30 ospiteremo la candidata alla presidenza della regione Silvana Carcano. Inoltre, alcuni candidati del MoV 5 stelle al consiglio regionale e al parlamento italiano si alterneranno al gazebo fino alle ore 18.
Sarà dunque un ottima occasione per conoscerli di persona e rivolgere loro domande e proposte.
 
 
SCRIVIAMO INSIEME IL FUTURO DI CINISELLO BALSAMO
Durante gli incontri che teniamo tutti i mercoledì alle 21 presso l’Albicocca Caffè di via Martinelli 23, prosegue la discussione per il metodo di scelta dei candidati al consiglio comunale e la stesura.
Vieni a trovarci e fai sentire la tua opinione.
 
 
Se non ci occupiamo di politica, la politica si occuperà comunque di noi.
Non restiamo a guardare, mettiamoci in moVimento!
Pubblicità

Proposta di modifica del Piano del Traffico Urbano

1 Feb

Lo scorso 7 gennaio, il gruppo mobilità sostenibile del MoVimento 5 stelle di Cinisello Balsamo ha scritto al sindaco per presentare alcune osservezioni sul Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Di seguito il testo della lettera.

Il Gruppo di Lavoro Mobilità Sostenibile degli aderenti al Movimento 5 Stelle di Cinisello Balsamo apprezza nel complesso il documento di aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano prodotto dall’amministrazione, ma desiderano proporre alcune migliorie.
Siamo contenti di constatare una maggiore attenzione alle componenti deboli del traffico e l’occhio di riguardo mostrato nei confronti della mobilità dolce.
Riteniamo necessaria anche l’estensione delle aree pedonali e accogliamo positivamente l’introduzione di zone 30 e isole ambientali che non solo renderanno meno pericolose le strade cittadine ma anche più gradevoli e vivibili le vie dei nostri quartieri tramite la realizzazione di aiuole spartitraffico, realizzazione di piste ciclabili e marciapiede e restrizioni di carreggiata.
A questi interventi aggiungeremmo la piantumazione lungo i viali che non sono rende molto più gradevole il paesaggio urbano, ma secondo alcune ricerche permette la riduzione degli incidenti.
Come a Milano, Roma e altre città italiane, consigliamo di rendere possibile l’accesso alle biciclette in entrambi i sensi di marcia anche nelle strade a senso unico.
L’esperienza di altri progetti locali e nazionali in merito alla qualità della vita e della circolazione stradale ci dice che piuttosto che una logica di incentivo alla mobilità non motorizzata, sia più efficace la logica di disincentivo di quella motorizzata. Per questo vorremmo che si evitasse
la costruzione di altri parcheggi, specie nelle zone centrali e che si limitasse il più possibile la circolazione veicolare, magari prevedendo una tassazione per tutti i veicoli inquinanti.
Riteniamo necessario per disincentivare la mobilità motorizzata e che a tutte le strade ove non sia possibile costruire una pista ciclabile sia imposto un limite di velocità di 30 km/h.
Sosteniamo con forza anche l’idea di consultare e richiedere la collaborazione dei residenti prima della realizzazione delle modifiche alla circolazione.

Veniamo ora alle osservazioni specifiche.

p. 7
In modo da favorire una viabilità ciclistica verso la Stazione FN di Cusano Milanino riteniamo utile che, a Cinisello Balsamo venga messa una ciclabile che parte da via Carducci e percorra anche via Dante Alighieri e via Marconi. Oltre al mettere in sicurezza la ciclabile in via XXV Aprile, e si costruisca una pista ciclabile nel tratto perpendicolare a via Togliatti, in direzione Cusano Milanino.

p. 8
Il tram 31 va prolungato fino a Nova Milanese, attraverso via Risorgimento. O per lo meno fino al quartiere Sant’Eusebio, per esempio con capolinea tra le vie Risorgimento-Giolitti-CileaAlberto Da Giussano. Di conseguenza sopprimendo l’attuale capolinea.
Riguardo la Stazione di Sesto FS/M1, in modo da ridurre il traffico, e quindi gli incidenti e migliorare la qualità dell’aria, riteniamo sia opportuno costruire una rete ciclabile attraverso le vie De Amicis, Lincoln, Stalingrado e Fratelli Picardi.

p. 11
Nel futuro Capolinea di Monza Bettola M1 riteniamo che oltre all’inserire un parcheggio interrato, lasciando sopra del verde, vada aggiunto anche il Deposito Biciclette Custodito.

p. 12
Nel sottopasso in costruzione tra le vie De Vizzi e Casignolo, presso l’incrocio con viale Brianza, se non sarà abbastanza largo per poterci inserire una pista ciclabile, andrà limitata la velocità delle automobili, per esempio tramite la presenza dei dossi.

p. 13
Riteniamo possa essere decisamente utile la costruzione di nuove piste ciclabili nelle nuove vie create o ristrutturate, riguardanti i lavori della Statale 36. Ossia viale Brianza, via Mornerina, via Pizzi, via Casignolo, via Ciro Menotti, via Panfilo Castaldi, via Galileo Galilei, via Bettola, via
Valtellina, via Cornaggia e via Fratelli Gracchi. Oltre che nelle vie che portano in direzione della Statale 36, ossia via De Vizzi, via Dei Lavoraori, via Pelizza Da Volpedo e via Valtellina.
La costruzione delle piste ciclabili in queste vie è consentita dalla notevole larghezza di queste strade. A causa dell’alta velocità dei veicoli riteniamo necessaria la presenza di dossi nei pressi degli attraversamenti pedonali.
Ciò sarà un modo per collegare le città di Cinsello Balsamo e Monza tra esse, anche tramite viabilità ciclabile e podistica, migliorando così la qualità dell’aria e la qualità della vita dei residenti.

p. 14 e p. 15
Pensiamo che il progetto del sottopassaggio di viale Fulvio Testi con via Ferri possa aver senso, solo se si esclude il progetto della rotatoria, e non impedisca il futuro prolungamento della linea 5 della metropolitana (tratto Bignami – Monza Bettola).
La pista ciclabile di viale Fulvio Testi ha bisogno di numerose migliorie, a maggior ragione in vista del prossimo capolinea M5 di Bignami:
– una più adeguata illuminazione.
– cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti.
– dev’essere riprogettata in maniera bidirezionale (attualmente è concepita unidirezionalmente), modificando di conseguenza i semafori e rimuovendo i cartelli di “divieto d’accesso”.
– nelle vie che incrociano la ciclabile, vanno messi i cartelli di “pericolo” che indichino la presenza di ciclisti.- nelle strade che vanno ad immettersi o che permettono l’uscita da viale Fulvio Testi, devono essere inseriti dossi che costringano le macchine a rallentare.
– nell ponte che collega il Centro Scolastico del Parco Nord con la Multimedica, deve essere consentito alle persone di poter condurre a mano la bicicletta.

p. 16 e p. 17
Riteniamo che nel prossimo capolinea di Bignami M5, oltre al parcheggio, sia necessaria la presenza del Deposito Biciclette Custodito, e che la fermata sia raggiungibile da piste ciclabili sicure.
Siamo a favore del prolungamento della M5 da Bignami a Monza Bettola, inserendo sia a Bettola, sia nelle nuove fermate della metro la bicistazione.

p. 24
Siamo a favore della riconversione degli incroci semaforici in rotatorie, purché vengano tutelati pedoni e ciclisti con l’inserimento di attraversamenti rialzati, che siano ben visibili e segnalati, a lato delle rotatorie.
Nell’incrocio tra le vie Piemonte – De Sanctis – Partigiani, proponiamo si realizzi una rotonda.

p. 64
Piuttosto che la realizzazione di una fascia promiscua pedonale di giorno/parcheggio di notte, per soddisfare l’elevata domanda di sosta su strade residenziali, proponiamo la realizzazione di un marciapiede su un solo lato della strada. Costringere i pedoni a camminare nel centro della
carreggiata durante le ore notturne potrebbe costituire un pericolo.
La via Sempione è strada senza uscita nei giorni di mercato rionale, renderla a senso unico vuol dire impedire alle auto di uscire dalla via. Proponiamo di chiuderla al traffico (eccetto residenti) nei giorni di mercato.

pp. 67-68
Vorremmo che la pista ciclabile di via XXV Aprile sia costruita a lato del marciapiede e separata da un muretto dalla carreggiata per le auto e non, come prevede il documento del PGTU, disegnata sul marciapiede stesso. La soluzione proposta dall’amministrazione creerebbe disagio sia ai ciclisti che ai pedoni. Se l’ampiezza della carreggiata non lo consente, proponiamo che sia realizzato un solo marcepiede e una pista ciclabile bidirezionale dall’altro lato della strada.

pp. 70-71
Nella riqualificazione di via Monte Santo, notiamo che non è stata presa in considerazione la realizzazione di una pista ciclabile a doppio senso di marcia. Trattandosi di un’arteria di traffico ampia e che collega un intero quartiere al centro cittadino e dal centro porta verso zone agricole
è percorsa da diverse biciclette.
In secondo luogo, non solo l’incrocio con via Monte Ortigara va riqualificato, ma anche quello con via Gran Sasso che presenta diverse problematiche e una certa pericolisità. Proponiamo che sia quantomeno rialzata l’area dell’incrocio a livello del marciapiede.

p. 89
Il documento recita “il tavolo tecnico del Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione con gli enti gestori competenti dei servizi di area urbana, sta effettuando approfondimenti finalizzati alla riorganizzazione dell’offerta del servizio pubblico su gomma”.
Noi auspichiamo che anche i cittadini siano coinvolti nelle scelte che si faranno.

I cittadini di Cinisello Balsamo aderenti al Movimento 5 Stelle

Dai una mano al cambiamento!

31 Gen

Si cercano URGENTEMENTE volontari per fare il rappresentante di lista e aiutare il corretto svolgimento delle votazioni nei seggi di Cinisello Balsamo.

L’impegno è la presentazione al seggio sabato 23/2, alle 16 circa, (pochi minuti) poi presenza anche non continuativa durante il voto di domenica 24 e lunedi 25/2 e, soprattutto, presenza continua allo spoglio a partire dalle ore 14 del lunedi.

Ricordo che la legge prevede che il datore di lavoro debba riconoscere permesso retribuito al lavoratore che ne faccia richiesta (e porti idoneo giustificativo).

Chi volesse aderire mandi i suoi dati anagrafici + cellulare a info@cinisellobalsamo5stelle.it

 

Il comune vende il 40% di Nord Milano Ambiente

28 Gen

Anche se morta politicamente (il 21/1/2013 sarebbe arrivato il commissario prefettizio) la maggioranza che governava fino ad poco fa ha continuato a fare danno con la vendita di pezzi di società di proprietà pubblica.

Malati di onnipotenza e senza un mandato esplicito dei cittadini, lo scorso luglio hanno deciso di vendere il 40% dell’Azienda Multiservizi e Farmacie, poi, il 10/1/2013, hanno deciso di vendere il 40% della società di igiene urbana Nord Milano Ambiente SpA. Azioni non conseguenti ad una analisi di mercato o piani industriali per abbattere ancor più i costi e migliorare la qualità del servizio, ma dettate solo dal fare cassa e garantire il pareggio di bilancio senza tagliare le spese.

Infatti cedere il 40% permette alla “politica” di mantenere il controllo e potere di nomina dei propri rappresentanti nel CdA delle singole società. A questo proposito vogliamo ricordare come la sindaca Gasparini la scorsa estate pubblicò un “bando” per la ricerca dell’amministratore unico della Nord Milano Ambiente SpA, destò subito sospetto a causa dei termini limitati per presentare le domande, solo 10 giorni; la risposta fu che non era un bando, anche se affisso su manifesti del comune, ma una nomina diretta e fiduciaria dell’azionista di maggioranza ossia la sindaca Gasparini in rappresentanza del Comune di Cinisello Balsamo che detiene il 100% delle azioni. Aggiunse che l’incarico era solo per pochi mesi, fino a fine 2012 quando si sarebbe appunto venduta una quota della società; invece eccoci qui, con le dimissioni del sindaco che vuole andar a fare la deputata a Roma. Ne consegue che, nella migliore delle ipotesi, si riparlerà del nuovo Amministratore Unico e, fose, di un nuovo piano industriale di NMA, verso la fine del 2013. Tornando alla delibera approvata dal C.C., si vuole vendere il 30% ad uno smaltitore che ci protegga da rischi discariche piene, un altro 10% lo si vuole cedere ad una cooperativa sociale per piccoli lavori di recupero e pulizia. Peccato che dalla discussione non siano emersi i vantaggi per la collettività di questa operazione, sia essi economici che di qualità del servizio. Ora, guardate i tre video della seduta di consiglio comunale e formatevi un’opinione, soprattutto trovate la forza di mettervi in MoVimento per il bene comune.

Consiglio comunale 10/1/2013 prima parte 

Seconda parte

Terza parte

Riprendere le sedute consiliari? Forse che sì, forse che no

20 Lug

Il Presidente del Consiglio Comunale di Cinisello Balsamo Giuseppe Sacco ha risposto alla nostra richiesta di poter riprendere e trasmettere in diretta streaming le sedute del Consiglio.

Siamo felici di constatare che l’Amministrazione risponda alle nostre sollecitazioni. Siamo meno soddisfatti che per la seconda volta ciò sia avvenuto senza dare una risposta limpida. In questo caso infatti la decisione è sostanzialmente differita alle singole sedute consiliari.

Ma eccovi la risposta.

Egregi aderenti al Movimento 5 Stelle di Ciniseìio Balsamo,

abbiamo ricevuto tramite PEC la vostra richiesta di ripresa dei Consigli Comunali. Premettiamo
che l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale concorda con le premesse e le
considerazioni dai Voi fatte sulla valenza pubblica della diffusine dei lavori.

Pur non essendo normata dai nostro regolamento di funzionamento dei Consiglio,
quest’ufficio, da inizio mandato, ha scelto di autorizzare sempre la diffusione dei lavori, via TV
e Internet, in quanto considerata utile alla partecipazione dei cittadini. Infatti diversi
movimenti e organi di stampa già da tempo effettuano le riprese, previa autorizzazione dei
Presidente dei Consigiio.

Questo Consiglio ha acquisito il fatto che  singolo Consigliere non può opporre rifiuto in
quanto la presenza e già interventi in Consiglio costituiscono esercizio di ruolo intrinsecamente
pubblico.

Ciò premesso Vi informiamo che  preferisce autorizzare di volta in volta, in quanto
possono esserci sedute nelle quali vengono trattati argomenti riservati, che ai sensi di legge,
non possono essere pubblici.

Ovviamente, a tutela del corretto uso delle riprese e dell’esercizio del diritto di cronaca e di commento, al richiedente è richiesta l’esibizione dell’iscrizione all’albo giornalisti.

Cordiali salutí

Giuseppe Sacco

Insomma una risposta che sembra positiva e che però è interlocutoria e non concede per ora nessuna autorizzazione. Inoltre contiene una contraddizione: come si può ritiene utile la diffusione dei lavori e fare appello a una pretesa trasparenza dell’amministrazione, quando si impone la richiesta di riprese per ogni singola seduta e si subordina l’autorizzazione al fatto che a compiere le riprese sia iscritto a un albo?

I cittadini dovrebbero avere diretto accesso alle questioni dibattute dai consiglieri che sono lì in loro vece e per fare i loro interessi. Per quale motivo per diffondere le parole dei suoi rappresentati in Consiglio serve l’iscrizione a un albo (che andrebbe abolito)? A noi tanto ovvio non sembra. Non è tanto di diritto di cronoca che si tratta, ma soprattutto di diritto alla democrazia e alla trasparenza.

Da settembre saremo in aula per mostrare senza reticenze l’operato del Conisglio e daremo battaglia su tali questioni.

Il Sindaco risponde: tutto sotto controllo

20 Lug

Il sindaco Daniela Gasparini ha risposto alla nostra richiesta di maggiore trasparenza nei processi decisionali in seguito al processo di nomina dell’Amministratore Unico di Nord Ambiente, Dario Gotti.

Il Sindaco di Cinisello Balsamo prende atto delle nostre richieste e dà una risposta vacua. Ci dovremo accontentare del suo parere e delle sue parole. Per i fatti, confidiamo nel futuro.

Richiesta per le riprese video del Conisglio Comunale

5 Lug

Nonostane stiamo ancora aspettando la risposta alla nostra prima lettera al Sindaco, rieccoci di nuovo con una richiesta formale di riprese delle sedute del Consiglio Comunale. Cinisello Balsamo è uno dei pochi comuni del Nord Milano a non trasmettere in streaming le sedute del Consiglio.

In passato diverse volte la richiesta di rendere visibili su internet le sedute consiliari sono state respinte. Ma questa volta non smetteremo di chiedere finché non lo avremo ottenuto.

Al Signor Presidente del Consiglio Giuseppe Sacco

per conoscenza, al Sindaco di Cinisello Balsamo Daniela Gasparini

Oggetto: richiesta di riprendere in streaming le sedute del Consiglio Comunale

PREMESSO CHE:

Rendere partecipe alla vita del proprio Comune e del proprio territorio anche chi non può, per qualsiasi motivo, recarsi fisicamente nell’aula consiliare è di fondamentale importanza, per ridare un senso alle forme di democrazia partecipativa. In una società democratica è indispensabile favorire e promuovere la partecipazione dei cittadini alle questioni di pubblico interesse e in generale alla gestione della “cosa pubblica”, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia.

CONSIDERATO CHE:

–          la Costituzione italiana garantisce il diritto all’informazione  all’articolo 21;

–          l’art. 1 della legge n. 241 del 1990, nel definire i criteri a cui deve uniformarsi l’attività amministrativa, stabilisce che essa è retta, fra l’altro, da criteri di  pubblicità e di trasparenza secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai princìpi dell’ordinamento comunitario;

– che gli articoli 10 e 38 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs.n.267/2000) garantiscono espressamente la pubblicità degli atti e delle sedute del Consiglio Comunale;

– l’articolo 9 del D.Lgs. n. 82/2005 sulla partecipazione democratica elettronica dice che lo Stato favorisce ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all’estero, al processo democratico e per facilitare l’esercizio dei diritti politici e civili sia individuali che collettivi;

– l’art. 97 comma 1 della legge 633) stabilisce che: “Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto;”

– il Garante della Privacy ha dichiarato con parere del 28 Maggio 2001: “E’ possibile documentare via internet lo svolgimento delle sedute pubbliche del consiglio comunale, purché i presenti ne siano informati e non vengano diffusi i dati sensibili;”

– non occorre alcun consenso alle video riprese da parte dei singoli consiglieri comunali in quanto costoro stanno operando nell’esercizio del loro incarico di pubblico servizio (art 357 cp);

– nel regolamento del Consiglio Comunale pubblicato sul sito del Comune all’indirizzo http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/sitospip/spip.php?article443&id_hier=590 non vi è traccia del divieto di video ripresa;

con la presente il gruppo di cittadini di Cinisello Balsamo aderenti al MoVimento 5 Stelle chiede l’autorizzazione a riprendere e trasmettere in tempo reale tutte le future sedute del Consiglio Comunale.

Per garantire la nostra buona fede le forniamo i seguenti chiarimenti e garanzie:

1. Non viene richiesto nessun onere al Comune, in quanto gruppo è dotato di attrezzatura professionale propria.

2. Ci limiteremo esclusivamente a riprendere l’aula consiliare nel suo complesso, ovvero ciascuno dei componenti al momento di intervenire nel dibattito.

3. Non riteniamo che i consiglieri o gli assessori si debbano sentire intimiditi dalla video ripresa, in quanto il consiglio rappresenta un momento di discussione pubblica e un esercizio di democrazia.

4. Il gruppo effettuerà la ripresa integrale delle sedute e la messa in onda in tempo reale senza nessun tipo di intervento sulla sua tv Internet, piattaforma sulla quale chiunque può accedere gratuitamente e visionare il filmato all’indirizzo http://it.justin.tv/cinisello5s.

5. Contestualmente il gruppo richiede la liberatoria per riprese video in luoghi pubblici.

La informiamo che provvederemo a rendere pubblica codesta richiesta così come la Sua risposta sul sito www.cinisellobalsamo5stelle.it

Cordiali saluti

Cittadini di Cinisello Balsamo aderenti al MoVimento 5 Stelle

La “nostra” azienda farmacie è meno nostra

5 Lug

Ieri sera è stato approvato senza sorprese la svendita del 40% dell’azienda pubblica farmacie.

 

Noi abbiamo assistito alla precedente seduta, del Consiglio Comunale, quella di Martedì. Hanno scelto di vendere il 40% ad un unico soggetto anziché pensare all’azionariato popolare. Come al solito stanno confezionando il “pacco” ssu misura per qualcuno. Pensate che a vavore del privato si è pronunciata solo SEL “in quanto il loro consulente gli ha sconsigliato l’azionariato popolare per le “difficoltà” che questo avrebbe comportato”. Le bocche si spalancano, le mascelle cadono a terra.

 

Il partito di IDV muto e insensibile, il PD arroccato nel “ho già deciso e si fa così”.

 

Se riusciremo a portarli sul, web, e ci riusciremo, andranno in diarrea ad ogni C.C.! Intanto anche il progetto di variante edilizia della ex CF gomma da industriale a residenziale arriverà in porto a giorni. Stanno cercando di coinvolgere enti pubblici (Università o altri) affinché compartecipino alle spese di costruzione con Uniabita in cambio di case da vendere a prezzo “agevolato” a studenti, docenti e… Saremo lì, quando arriveranno le proposte in commissione e poi in C.C.

 

Inoltre, l’assessore Calanni vuole costruire la piscina nel parco della Costituzione di via Mozart, occupando 25.000 mq di superficie, consumando così il poco verde rimasto in città, piuttosto che pensare a costruire sulle aree dismesse come quella della CF Gomma o del Peano, o integrarla nei progetti di espansione residenziale come quello ipotizzato all’Ovovillage.

 

Ultima segnalazione: il nominato “nuovo” A.U.  di N.M.A. spa è Dario Gotti, l’attuale direttore generale di Nord Milano Ambiente e membro del c.d.a.. Resterà in carica fino a dicembre 2012 in quanto è in corso una trasformazione societaria, forse in seguito a un decreto Monti sulle società di a capitale pubblico. La nomina è stata fatta dal sindaco Gasparini quale socio unico di maggioranza, lo stesso avviene in tutte le società private a capitale pubblico del comune, stesso metodo anche per eleggere i componenti del C.d.A.

Aggiornamenti dal Comitato Robecco

26 Giu
English: 20.03.2011 works in ss 36 MONZA ITALY

Lavori in corso

 

Il comitato si è riunito martedì scorso presso l’hotel Best Western il cui direttore è membro del comitato.

Andreina Malini del comitato,  ha informato che ci sono due eventi positivi, il primo relativo al sottopasso tra via De Vizzi e Casignolo che verrà eseguito a una solo corsia, in senso unico alternato e con un marciapiede di circa 1.5 metri come richiesto dagli abitanti del quartiere. Il secondo evento positivo riguarda il possibile ripristino delle fermate nel quartiere dell’autobus che da Milano va a Monza, erano state soppresse oltre un anno fa all’inizio dei lavori. La settimana prossima verrà eseguito un sopralluogo tra azienda provinciale trasporti e Comitato per verificare i siti migliori.

Per quanto concerne invece lo svincolo a raso tra via De Vizzi e la A52, non ci sono statipronunciamenti o atti per la soppressione da parte delle istituzioni coinvolte. Sembra che l’Anas abbia ridisegnato la rotonda, facendola più piccola e cancellando lo svincolo, ma mancano conferme e progetti di variante in tal senso. Per questo il comitato si attiverà per chiedere formalmente conto al Presidente della Provincia, all’assessore alla Viabilità provinciale e al sindaco di Cinisello B. per tale soppressione.

E’ emersa anche un’altra esigenza da parte dei residenti, ossia il poter raggiungere a piedi il centro commerciale Auchan e, un domani, il futuro capolinea della MM1 che si attesterà in zona. Nel quartiere vivono molte persone anziane o senza mezzi che, non avendo negozi nel quartiere, sono costrette a recarsi al centro commerciale per la spesa. Verrà presentata una richiesta in tal senso prima che si compiano gli ultimi lavori.

Cè anche una curiosa sottrazione di 400.000 € da parte dell’Ammin. comunale che li aveva destinati al quartiere per la realizzazione di barriere fonoassorbenti; sembra che ora “servano” per la riqualificazione del sottopasso stradale di v.le F. Testi tra la Crocetta e il Dechatlon/Sesto San G. Il comitato chiederà che una parte “resti” al quartiere per la realizzazione del percorso pedonale verso l’Auchan/MM1.

Una nota di colore finale, dopo aver richiesto da oltre un anno i disegni progettuali all’Anas, al comitato è stato inviato un bollettino di € 350 per il ritiro degli stessi: prima pagare, poi vedere.

Lettera al Sindaco sulla nomina dell’A.U. di Nord Ambiente

26 Giu

Questa mattina abbiamo inviato al Sindaco e al Vicesindaco di Cinisello Balsamo questa lettera.

 

Al Vice Sindaco del comune di Cinisello Balsamo
Luca Ghezzi

Al Sindaco del comune di Cinisello Balsamo
Daniela Gasparini

 

OGGETTO: Nomina dell’A.U. della società Nord Milano Ambiente SpA

 

Dal sito internet del comune apprendiamo che il 11/6/2012 si sono aperti i termini per la presentazione delle candidature alla nomina di cui all’oggetto, che scadranno alle ore 12 del 26/6/2012.

Poco meno di 15 giorni per trovare una figura di elevato spessore che dovrà amministrare una società che opera in un settore così delicato. Una tempistica così compressa non può favorire una corretta diffusione, anzi porta a partecipare una esigua schiera di bene informati, a detrimento della trasparenza, pubblicità e, di conseguenza, della valutazione di un congruo numero di candidati amministratori.

Molto forte è in noi la preoccupazione che le società partecipate possano diventare  luogo delle seconde fila della politica o di scambio partitocratico tra posizioni di potere.

Ciò premesso, Vi chiediamo per il futuro di dare il massimo risalto e preavviso di almeno due mesi in occasione di nomine di amministratori o componenti di enti o società partecipate, magari utilizzando un calendario sul sito del Comune, di rendere pubbliche le sedute delle commissioni di valutazione (meglio ancora in streaming sul sito del Comune) affinché prevalga un metodo diverso che riporti trasparenza e fiducia nelle istituzioni e in chi le rappresenta.

 

Cittadini di Cinisello Balsamo aderenti al Movimento 5 Stelle